Anniversario della Liberazione Italiana — Cerimonia del 25 aprile 2023
Martedì 25 aprile 2023 si è celebrato l’Anniversario della Liberazione Italiana. È stata l’occasione per ricordare anche tutti coloro che hanno perso la vita durante i combattimenti in guerra, tra cui Leone Cuni, nato a Brusaporto e al quale è dedicata la pietra d’inciampo”posizionata in Piazza Vittorio Veneto durante la cerimonia.
Le pietre d’inciampo nascono dall’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig che ha voluto ricordare le vittime dello sterminio e della violenza nazifascista attraverso la realizzazione di una pietra d’inciampo. Pietre presenti nelle piazze di tutta Europa, vicino alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni. Un progetto iniziato nel 1992 a Colonia e che oggi raggiunge anche Brusaporto che partecipa a questa memoria collettiva qui in questa piazza, luogo istituzionale, luogo di incontro, non lontana dalla casa dove Leone era nato e cresciuto.
Ringraziamo l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci — sezione di Brusaporto, che ha proposto l’adesione alla rete delle pietre d’inciampo. Ringraziamo la Provincia e il Comune di Bergamo nella figura della Consigliera Romina Russo, che insieme a Elisabetta Ruffini, Direttrice dell’ISREC, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno collaborato insieme al Comune di Brusaporto affinché la pietra venisse realizzata e posata in Piazza Vittorio Veneto.
Si ringraziano tutte le associazioni e i cittadini intervenuti alla cerimonia.
Si ringrazia, inoltre, il Gruppo Alpini di Brusaporto per il supporto nella posa della pietra, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per le testimonianze, l’Associazione Amici della Musica che ha accompagnato musicalmente la cerimonia, il gruppo Brusaporto Immagine e Cultura per gli scatti fotografici.